Skip to content
Casa Per i partecipanti Servizi medici e controllo antidoping

Servizi medici e controllo antidoping

Servizi Medici

La salute e la sicurezza di tutti i partecipanti sono una priorità assoluta per la FISU e per ciascun Comitato Organizzatore. Durante ogni Campionato Mondiale Universitario FISU, viene implementato un piano medico completo per garantire assistenza adeguata e interventi d’emergenza per tutta la durata dell’evento.

1. Supporto medico in loco

Il Comitato Organizzatore fornirà:

  • Personale medico qualificato in tutte le sedi di gara e di allenamento
  • Servizi di primo soccorso per atleti, dirigenti di squadra e partecipanti accreditati
  • Postazioni mediche attrezzate per il trattamento di infortuni e necessità mediche minori
  • Procedure di evacuazione medica d’emergenza in caso di incidenti gravi

Ambulanze saranno presenti in standby in tutte le sedi durante i periodi ufficiali di gara.

2. Ospedali e cliniche ufficiali

Il Comitato Organizzatore ha designato i seguenti ospedali ufficiali:

  • Ospedale Santa Scolastica – situato a 3 km dal percorso.

Inoltre, i servizi medici in loco saranno disponibili in conformità con le normative vigenti.

Il trasporto verso questi ospedali sarà fornito dall’OC per:

  • Diagnostica e trattamento di infortuni o malattie
  • Consulenze specialistiche
  • Assistenza d’emergenza e interventi chirurgici, se necessari

3. Assicurazione medica

Tutti i partecipanti devono essere coperti da un’assicurazione medica valida per l’intera durata del soggiorno nel Paese ospitante.

  • Trattamenti medici
  • Ricovero ospedaliero
  • Evacuazione d’emergenza e rimpatrio

FISU e il Comitato Organizzatore non forniscono copertura assicurativa ai partecipanti. Ogni Federazione Universitaria Sportiva Nazionale (NUSF) è responsabile di garantire una copertura adeguata.

4. Contatti e assistenza medica

Durante l’evento, i partecipanti possono contattare il numero di emergenza 112 o rivolgersi al personale designato in ciascuna sede per assistenza. I contatti e le procedure d’emergenza saranno inclusi nel pacchetto informativo dell’evento e affissi in tutte le sedi.

Controllo Antidoping

La FISU è impegnata a promuovere uno sport pulito e a garantire il fair play in tutte le sue competizioni. Tutti i Campionati FISU sono condotti in piena conformità con il Codice Mondiale Antidoping e i relativi Standard Internazionali.

1. Regolamenti Antidoping

Tutti i partecipanti devono rispettare:

  • Il Codice Mondiale Antidoping
  • Le Regole Antidoping FISU
  • Le regole e le procedure della Federazione Internazionale (IF) che governa lo sport

I controlli antidoping possono essere effettuati in-competizione e/o fuori competizione, in conformità con i regolamenti vigenti.

2. Procedure di Test

I controlli antidoping saranno effettuati dal Comitato Organizzatore sotto la supervisione del Delegato Medico FISU, in coordinamento con l’Organizzazione Nazionale Antidoping (NADO) pertinente o un’Autorità Accreditata per la Raccolta dei Campioni. Gli atleti possono essere selezionati per i test in qualsiasi momento durante il periodo di gara.

I controlli possono includere:

  • Raccolta di campioni di urina e/o sangue
  • Test a sorpresa o mirati
  • Test su vincitori di medaglie e/o atleti che stabiliscono record

3. Responsabilità degli Atleti

Atleti e staff sono responsabili di:

  • Rispettare pienamente la procedura di test
  • Presentare un documento di identità valido quando richiesto
  • Rimanere all’interno della Stazione di Controllo Antidoping fino al rilascio
  • Dichiarare tutte le Esenzioni per Uso Terapeutico (TUE), se applicabili

Per ulteriori informazioni sulle TUE, visitare: www.fisu.net/sport/anti-doping

4. Conseguenze delle Violazioni

Qualsiasi violazione delle regole antidoping può comportare sanzioni individuali, inclusa la squalifica, la perdita di medaglie o posizioni in classifica e provvedimenti disciplinari nei confronti dell’atleta e/o della delegazione.

La FISU può inoltre segnalare i casi all’Organizzazione Nazionale Antidoping dell’atleta, alla Federazione Internazionale o al Tribunale Arbitrale dello Sport (CAS), se necessario.

Ulteriori Informazioni

Per informazioni dettagliate, consultare:

Per domande specifiche durante l’evento, fare riferimento al Doping Control Officer (DCO) designato per la competizione.