Paese/Regione/Città
Each FISU World University Championship is more than just a sporting event — it’s a unique opportunity to discover a new culture, explore a region, and connect with a vibrant academic community.
This page introduces you to the host country and city for this edition, highlighting their history, key features, and commitment to sport and youth.

Italia
L’Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è un Paese dell’Europa meridionale con capitale Roma, una delle città più ricche di storia e cultura al mondo. Geograficamente, l’Italia ha la caratteristica forma di uno stivale che si estende nel Mar Mediterraneo e comprende le grandi isole di Sicilia e Sardegna. Confina via terra con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia, ed è bagnata dai mari Ligure, Tirreno, Adriatico e Ionio.
L’Italia è rinomata in tutto il mondo per il suo straordinario patrimonio culturale e artistico. Dalle rovine dell’antica Roma e di Pompei ai capolavori del Rinascimento di Firenze, dai canali di Venezia al ruolo di Milano come capitale mondiale della moda e del design, il Paese rappresenta un crocevia unico di storia, arte e innovazione. L’Italia detiene inoltre il maggior numero di siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, a testimonianza della sua importanza per la civiltà mondiale.
Oltre alla cultura, l’Italia è famosa anche per il suo stile di vita e per l’eccellenza in molti settori: la cucina, celebrata per la pasta, la pizza, il vino e le specialità regionali; l’industria automobilistica, con marchi iconici come Ferrari, Maserati e Lamborghini; e la leadership nella moda e nell’artigianato.
Con i suoi paesaggi variegati, che spaziano dalle Alpi e dalle Dolomiti innevate alle colline ondulate, dalle aree vulcaniche alle soleggiate coste, l’Italia attira ogni anno milioni di visitatori. Rimane un simbolo mondiale di bellezza, creatività e tradizione, capace di unire un passato ricchissimo a un’identità moderna e dinamica.
Cassino
Cassino è una città del sud del Lazio, situata ai piedi del Monte Cairo e lungo il fiume Liri. È conosciuta soprattutto per l’Abbazia di Montecassino, uno dei monasteri più antichi e importanti d’Europa, fondata da San Benedetto nel VI secolo. La città fu quasi completamente distrutta durante la Seconda guerra mondiale a causa della sua posizione strategica sulla Linea Gustav, e successivamente ricostruita.
Oggi, con quasi 35.000 abitanti, Cassino è un vivace centro culturale ed educativo, sede dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Offre un connubio unico di storia, natura, sport e vita moderna. Fin dagli anni ’50, grazie alla vicinanza con il Centro di Preparazione Olimpica di Formia, Cassino è diventata una meta di riferimento per gli atleti, mentre l’Abbazia di Montecassino e i numerosi cimiteri di guerra restano simboli indelebili della storia, non solo per l’Italia ma per tutta l’Alleanza della Seconda guerra mondiale.
Cassino si trova in una posizione strategica, a circa 130 km da Roma e 90 km da Napoli, ed è facilmente raggiungibile da entrambi i principali aeroporti.


Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale è un ateneo pubblico giovane e dinamico, fondato nel 1979. Nel corso degli anni è diventata un punto di riferimento per la formazione superiore nell’Italia centro-meridionale, offrendo un’ampia gamma di corsi di laurea triennali e magistrali in economia, ingegneria, lettere, giurisprudenza e scienze motorie.
L’università è rinomata per le sue strutture moderne e i metodi didattici innovativi, caratterizzati da un forte legame tra ricerca accademica e applicazione pratica. Il campus offre un ambiente accogliente e a misura di studente, dotato di biblioteche, laboratori e impianti sportivi.
Grazie alla sua vocazione internazionale, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale promuove lo scambio culturale e la collaborazione attraverso i programmi Erasmus, le partnership con istituzioni di tutto il mondo e i progetti di ricerca interdisciplinari. In stretto rapporto con la comunità locale, svolge un ruolo fondamentale nella promozione della vita culturale e dello sviluppo del territorio.